Cuneo
La città triangolare
Fondata allo scadere del XII secolo, la città di Cuneo è forse l’unica il cui nome si sovrappone perfettamente alla sua forma: fiancheggiata dalle acque di Gesso e Stura, si sviluppa tra la pianura e la suggestiva cornice dell’arco alpino. Il centro storico è stato recentemente oggetto di un importante recupero che permette di apprezzare pienamente l’assetto medievale, con pittoresche viuzze che si diramano dall’ampia Contrada Maestra, lunghi portici ed eleganti palazzi dalle facciate decorate. I tre musei e le numerose chiese barocche raccontano la vita della città e del territorio dalla preistoria all’epoca più recente e custodiscono preziosi tesori di arte e archeologia. Non mancano gli spazi per le passeggiate all’aria aperta lungo il Parco fluviale e il Viale degli Angeli o le occasioni per apprezzare le delizie enogastronomiche nell’elegante Piazza Galimberti.
Siti

Cuneo, Fossano, Borgo San Dalmazzo, Mondovì

CUNEO, Memoriale Divisione Alpina Cuneense

CUNEO, Via Roma e piazza Galimberti

CUNEO, Museo Casa Galimberti

CUNEO, Complesso monumentale di San Francesco

CUNEO, Chiesa di Santa Croce

CUNEO, Santuario della Madonna degli Angeli

CUNEO, Cattedrale Santa Maria del Bosco

CUNEO, Museo Diocesano San Sebastiano

CUNEO, Chiesa San Sebastiano

CUNEO, Chiesa Sant' Ambrogio
